- Home
- L’Avv. Ugo Russo
- Settori di Attività
- Giurisprudenza
- Responsabilità degli Enti
- D.Lgs n. 231/01: inseriti nuovi reati-presupposto
- Responsabilità amministrativa degli Enti: Sanzioni interdittive, condotta riparatoria e adozione e attuazione del modello. Sentenza Cass. Pen., Sez. III, n. 8785 del 04.03.2020
- Responsabilità amministrativa degli Enti: Sentenza Corte di Cassazione, Sez III Penale, n. 3157 del 27.01.2020. Reati ambientali e criteri di imputazione oggettiva
- Penale e Procedura Penale
- Diffamazione via web, competente il giudice del domicilio dell’imputato
- Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: ok alla confisca per equivalente
- Misure Cautelari: Sezioni Unite Penali n. 17274/2020
- Rimessa alla Corte Costituzionale la questione sulla legittimità della sospensione dei termini di prescrizione (art. 83, IV comma, D.L. 18/20, convertito dalla Legge 27/20)
- Omessa presentazione delle dichiarazioni Iva ed Ires: l’incarico ad un professionista non esonera il contribuente da responsabilità penale
- Notificazioni Penali: l’annosa questione del domicilio eletto presso il difensore di ufficio in caso di rifiuto di quest’ultimo.
- Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni di un Parlamentare: Procedura per la richiesta di autorizzazione all’utilizzabilità ed ipotesi diverse
- Reati edilizi: confisca e declaratoria di prescrizione del reato – Sezioni unite, sentenza 30 gennaio-30 aprile 2020 n. 13539
- Stupefacenti: Cass. Pen. Sez. Un., Sentenza 30 gennaio-12 maggio 2020 n. 14722. per le droghe leggere la soglia dell’aggravante rimane fissata in 2 kg
- Usura: prova dello stato di bisogno – Cass. Pen. n. 15731/2020
- Intercettazioni: legittime le videoregistrazioni avente ad oggetto luoghi non qualificabili come domicilio – Cass. Pen. n. 5253/2020
- Reati Tributari: Cassazione n. 16472/2020 – il reato ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000 si consuma anche in assenza di dolo specifico.
- Cass. Pen. Sezione III, sentenza 28 novembre 2019-13 marzo 2020 n. 9959: Reati tributari. Omessa dichiarazione e dimostrazione del dolo
- Cass. Pen. Sezione III, sentenza 6 febbraio-20 marzo 2020 n. 10384: la valutazione della prova in ordine all’esame della persona offesa non necessita di riscontri esterni
- Lavoro e Sindacale
- Licenziamento: il lavoratore in malattia non può esercitare lavori incompatibili con lo stato di salute
- Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del Lavoratore: Cass. Sez. VI, ordinanza 15 maggio 2020 n. 8988
- Infortunio sul lavoro e rilevanza della condotta del lavoratore: Cass. Sez. Lavoro, sentenza 21 febbraio 2020 n. 4619
- Contratti aziendali: Contratti stipulati dal datore e da un rappresentante dei lavoratori non sindacalista senza il tramite di un’organizzazione sindacale – premi di risultato. Ordinanza 28 aprile 2020, n. 8265
- Impugnazione contratto a termine: Onere della prova della tempestività dell’impugnazione a carico del lavoratore – Ordinanza Cass. Sez. Lav. 4 maggio 2020, n. 8443
- Genuinità dell’appalto: Cass. Sez. Lav. 28 aprile 2020, n. 8256.
- Responsabilità degli Enti
- News
- Contratto di rete con causale di solidarietà: chiarimenti del MISE
- Emergenza Covid-19: il testo firmato del nuovo DPCM 13 ottobre 2020
- Col Decreto Rilancio nasce il contratto di rete con causale di solidarietà
- Emergenza Coronavirus: pubblicato il DPCM 11 giugno 2020
- Bonus Casa 2020/2021: slides illustrative
- Emergenza Coronavirus: pubblicato il Decreto Rilancio
- Emergenza Coronavirus: il nuovo DPCM del 17.05.2020
- Emergenza Coronavirus: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 16.05.2020 n. 33
- NUOVA PARTNERSHIP CON LO STUDIO LEGALE PLAGENZA
- Nuova autocertificazione maggio 2020
- Emergenza Coronavirus: pubblicato il DPCM 26.04.2020
- Emergenza Coronavirus : pubblicato il testo del decreto Cura Italia (DL n. 18/2020) così come convertito in Legge
- INPS: diritto alla NASPI per i soggetti licenziati durante la moratoria Covid 19
- Arte. 93 D.L. “Rilancio”: le proroghe e i rinnovi dei contratti a termine acausali non possono avere un durata che vada oltre il 30 agosto 2020
- INAIL: pubblicata la circolare n. 22 del 20 maggio 2020 in tema di Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro
- Cass. Pen. Sezione IV, sentenza 3-16 marzo 2020 n. 10240: abnorme il provvedimento con il quale il tribunale in composizione monocratica, rilevata la omessa notifica del decreto di citazione a giudizio alla persona offesa, restituisce gli atti al pubblico ministero
- Normativa antinfortunistica (D.lgs n. 81/08): obblighi del datore di lavoro e delega di funzioni
- Partnership
- Contatti